Ingredienti tipici, materie prime di altissima qualità e sapiente lavorazione artigianale sono alla base di tutti i nostri prodotti.
Oltre all’ombelico di Venere e ai tradizionali formati di pasta fresca all’uovo come le tagliatelle, nella nostra mini boutique puoi trovare tante altre specialità regionali come i passatelli, a base di pane grattugiato, formaggio Parmigiano Reggiano e uova, la zuppa imperiale, realizzata con farina di semola, uova, Parmigiano Reggiano e noce moscata e le lasagne tradizionali; speciali formati di pasta tra cui la gramigna e i rigatoni al torchio ma anche condimenti e sughi pronti come il ragù alla bolognese. Infine i dolci artigianali tra cui la torta di riso di Bologna e la Pinza, una pasta frolla ripiena di mostarda di mele cotogne, pinoli e uvetta.
Per completare l’offerta di prodotti emiliani, abbiamo selezionato alcune aziende artigianali che hanno scelto di salvaguardarne la tradizione.
Da Zalla puoi trovare il brodo Ferioli, una preparazione a base di carni di prima scelta e Parmigiano Reggiano, la marmellata di visciole, l’aceto balsamico e altre specialità Cavazza, i prodotti da forno di Bonazzi come i grissini e le tradizionali Streghe, una sorta di crackers ottenuti da una sottile sfoglia di pasta di pane cosparsa di olio extra vergine di oliva e sale e la Torta e il Tortino Porretta dell’azienda Corsini.
I tortellini, gli agnolotti, i passatelli, i passatelli sbagliati, il ragù, le lasagne, le paste al torchio e la zuppa imperiale si conservano alcuni giorni in frigo.
Tutte le nostre paste fresche si possono congelare per alcuni mesi, seguendo le istruzioni del vostro freezer.
La cottura in brodo
Anche se pensate di mangiarli asciutti, i tortellini, i passatelli, i passatelli sbagliati e gli agnolotti vanno cotti rigorosamente in un buon brodo fatto in casa o realizzato con l'estratto Ferioli.
Se freschi, versateli direttamente nella pentola e lasciateli cuocere per 3-4 minuti. Se congelati immergeteli nel brodo bollente (senza farli scongelare) e cuoceteli per circa 5 minuti.
Per gustare la zuppa imperiale invece basta versare i cubetti di zuppa nella pentola, coprire con il coperchio e lasciare "inzuppare" per 3-4 minuti.
Altre cotture
Le lasagne vanno cotte in forno a 180/200°. Se fresche bastano 20-25 minuti, se congelate occorrono 30-35 minuti. A forno già spento poi, lasciatele riposare 5/10 minuti per far fare la crosticina.
Le tagliatelle vanno cotte in acqua bollente salata. Una volta tuffate in acqua, muovetele rapidamente con l’aiuto di un forchettone. Appena vengono a galla, scolatele e riponetele in una zuppiera avendo cura di lasciarle umide. Condite a vostro piacimento.
Le paste al torchio cuociono in 8-12 minuti a seconda del gusto.
Questo tipo di pasta tiene molto bene la cottura ed è ideale per realizzare i piatti tipici della tradizione romana.
Zalla finger food
Se volete stupire i vostri ospiti con un aperitivo sfizioso, proponete dei mini cartocci di tortellini, passatelli e passatelli sbagliati fritti. Basta immergerli in abbondante olio extravergine di oliva per pochissimi secondi, asciugarli su carta assorbente e servirli ben caldi.
Tortellini: 100 gr se mangiati in brodo, 150 se asciutti
Agnolotti: 150 gr
Passatelli, passatelli sbagliati, tagliatelle, pasta al torchio: 100/150 gr
Zuppa Imperiale: 50/60 gr
Zalla © 2013-2021 Responsabile: Daniele Capozzi. - P. IVA 09876571002.
Made with oZone iQ
Seguici sui social network